Suggerimenti e consigli utili per valorizzare ogni spazio acquatico, unendo funzionalità, sicurezza e resa estetica

L’illuminazione delle piscine in resort e parchi acquatici è un aspetto chiave nella progettazione di spazi che devono coniugare funzionalità, sicurezza ed estetica. In queste strutture, dove l’affluenza si mantiene elevata fino a sera, una corretta illuminazione è fondamentale non solo per garantire una buona visibilità, ma anche per permettere l’utilizzo di piscine e vasche in piena sicurezza. Dal punto di vista funzionale, una buona illuminazione facilita la fruizione degli spazi da parte degli ospiti, migliorando l’esperienza di utilizzo e la percezione dell’ambiente, ma può contribuire anche a valorizzare la struttura stessa, creando scenografie immersiva che esaltino la bellezza dell’acqua, degli elementi architettonici e delle aree verdi circostanti.

Ecco perché è fondamentale scegliere soluzioni che integrino la componente tecnica con quella emozionale. Le luci non devono solo illuminare: devono affascinare, stupire, rilassare o stimolare, a seconda del contesto. Luci LED RGB, effetti dinamici, giochi di colore programmabili e impianti integrati con la domotica consentono oggi di ottenere ambienti sicuri ma al tempo stesso suggestivi e capaci di creare esperienze sensoriali uniche.

Vediamo insieme alcuni consigli utili per progettare al meglio l’illuminazione di resort e parchi acquatici, unendo funzionalità ed estetica.

Tipologie di illuminazione per piscine e ambienti acquatici

Quando si parla di illuminazione per piscine, resort e parchi acquatici, la scelta della tipologia di luci è un aspetto fondamentale per garantire la massima sicurezza, funzionalità e al tempo stesso resa scenografica. Non esiste un’unica soluzione adatta a tutti i contesti: ogni piscina o vasca, in base alla sua posizione, forma, funzione e stile, richiede un approccio su misura. Le tecnologie moderne permettono oggi di combinare diverse fonti luminose per valorizzare l’intera area acquatica, creando un gioco armonioso di riflessi, colori e intensità. Tra le principali tipologie di illuminazione utilizzabili negli ambienti acquatici troviamo:

 

  • Luci LED subacquee: installate direttamente all’interno della vasca, servono a garantire visibilità nell’acqua durante le ore serali, aumentando la sicurezza dei bagnanti e mettendo in risalto il colore del fondo. Le luci LED per piscina sono oggi la scelta più diffusa, grazie alla loro efficienza energetica, durata nel tempo e capacità di produrre una luce intensa e uniforme. Le luci LED RGBW permettono anche di cambiare colore, creando effetti visivi spettacolari. Le luci subacquee devono essere completamente impermeabili (grado di protezione IP68) e realizzate con materiali resistenti alla corrosione, in particolare se installate in piscine con acqua salata.
  • Luci perimetrali: le luci posizionate attorno al bordo della piscina o lungo i camminamenti sono essenziali per garantire la sicurezza delle aree circostanti e aiutare l’orientamento degli ospiti. Delineano infatti i contorni della vasca, evitando zone d’ombra e migliorando l’accessibilità anche di notte o nelle ore serali. In strutture come hotel, resort o centri benessere, le luci perimetrali sono spesso usate per sottolineare l’architettura e accompagnare visivamente il passaggio tra zone diverse (piscina, solarium, aree relax). I profili LED a bassa intensità sono ideali per creare un’illuminazione soffusa ma continua, che illumini le aree acquatiche senza risultare troppo intensa o fastidiosa. 
  • Illuminazione d’accento, che include tutte le luci destinate a mettere in risalto elementi specifici, decorativi o funzionali. Si tratta di faretti orientabili, spot direzionali, strisce LED e piccoli proiettori pensati per illuminare cascate, fontane, statue, muri in pietra, piante ornamentali e qualsiasi dettaglio che contribuisca all’estetica complessiva. L’illuminazione d’accento non è pensata per illuminare lo spazio nel suo insieme, ma per creare punti di attrazione visiva, giochi di ombre e riflessi che arricchiscano l’atmosfera complessiva. È perfetta per resort e parchi tematici che puntano su esperienze sensoriali e immersive.

Una progettazione illuminotecnica curata, che combini queste tipologie di luci nel modo giusto, ti permetterà di ottenere un impianto di illuminazione che risponda perfettamente a tutte le esigenze: sicurezza, visibilità, valorizzazione estetica e creazione di atmosfere coinvolgenti. L’equilibrio tra intensità, posizione e colore delle luci può trasformare una semplice piscina in un’esperienza unica e indimenticabile per ogni ospite.

Illuminazione a LED per piscine: soluzioni innovative e scenografiche per resort e parchi acquatici

L’illuminazione LED ha rivoluzionato il modo di progettare e vivere le piscine, introducendo soluzioni altamente tecnologiche, sostenibili e di grande impatto estetico. Oggi, non si tratta più soltanto di "illuminare" uno spazio per renderlo visibile, ma di creare vere e proprie atmosfere emozionali attraverso una combinazione intelligente di tecnologia e design. 

 

L’utilizzo di luci LED per piscina con tecnologia RGBW - un’evoluzione delle tradizionali luci RGB (Red, Green, Blue), con l’aggiunta di un LED dedicato esclusivamente alla luce bianca - consente di ottenere una resa luminosa più naturale e intensa, migliorando l’illuminazione generale dell’ambiente e offrendo al contempo un’ampia gamma di combinazioni cromatiche. Le luci RGBW sono ideali per creare atmosfere su misura: si può passare da un bianco puro e brillante, perfetto per eventi eleganti, a combinazioni dinamiche di colori per feste o spettacoli a tema. Sono la scelta perfetta per i resort che vogliono trasformare la piscina in un elemento distintivo della propria proposta visiva, e per i parchi acquatici che puntano su effetti visivi spettacolari per il divertimento serale dei propri ospiti.

 

Un altro grande vantaggio dell’illuminazione LED è la possibilità di controllo remoto, ovvero la gestione delle luci attraverso telecomandi, pannelli digitali o applicazioni per smartphone e tablet. Questo permette di avere una grande flessibilità nel controllo delle luci: si possono modificare intensità, colore, velocità degli effetti, temporizzazione e scenari preimpostati in tempo reale e senza necessità di interventi fisici sull’impianto. Nei resort, questa funzione è particolarmente utile per adattare l’illuminazione alle esigenze del momento – ad esempio, creando atmosfere romantiche per una cena a bordo piscina, oppure rendendo più vivace l’ambiente per una festa privata. Nei parchi acquatici, il controllo da remoto permette di coordinare luci e suoni durante spettacoli notturni o eventi tematici, migliorando la qualità dell’intrattenimento.

 

Le luci LED più avanzate possono essere programmate per creare effetti dinamici che simulano il movimento, il cambiamento di intensità e la transizione tra colori. Questi effetti sono ideali per creare atmosfere immersive e coinvolgere gli ospiti con esperienze multisensoriali, ma anche per valorizzare gli ambienti esterni e renderli più suggestivi. Nei parchi acquatici, possono essere utilizzati per dare vita a show serali o per illuminare le diverse aree a tema (ad esempio piscine relax o vasche con giochi acquatici), con un forte impatto emozionale.

 

L’integrazione domotica rappresenta il livello più alto di controllo e automazione nell’illuminazione delle piscine. Attraverso sistemi centralizzati, l’impianto luminoso può essere programmato per interagire con altri sistemi come impianti di raffreddamento o riscaldamento dell’acqua, getti idromassaggio, musica, fontane o giochi d’acqua. Questo consente la creazione di scenari personalizzati, che possono essere attivati automaticamente in base all’orario, alla luce ambientale o alla presenza o meno di persone.

Vallicella Glamping Resort: un progetto che unisce tecnologia, design e sicurezza grazie alle luci Teclumen

Nel cuore della Maremma toscana, a pochi passi dalla storica città di Scarlino, sorge il Vallicella Glamping Resort, un parco acquatico che fonde il lusso del glamping con la bellezza naturale del paesaggio toscano. All’interno di questo contesto unico Teclumen ha firmato un progetto illuminotecnico che rappresenta un perfetto equilibrio tra estetica, funzionalità e sicurezza, trasformando il parco in un luogo incantato, soprattutto nelle ore serali.

 

Per l’illuminazione della piscina principale, lunga 25 metri, sono stati installati dieci fari Perla Power RGBW, che offrono una luce intensa, uniforme e completamente personalizzabile. Grazie alla tecnologia RGBW, permettono di modulare l’atmosfera a seconda del momento: la luce si riflette sull’acqua e sugli elementi naturali circostanti, creando un ambiente suggestivo, che esalta la bellezza della location. 

 

Per l’attrazione principale del parco, la Laguna Spiaggia Bianca - una spettacolare realizzazione che simula una spiaggia naturale - sono stati utilizzati i fari Magic Sub in acciaio inox, che emettono una luce delicata e diffusa, pensata per garantire massima visibilità e sicurezza e creare giochi di luce avvolgenti. Fontane e cascate sono state invece illuminate con 12 Mini Sub Fontana RGBW DMX, capaci di trasformare semplici getti d’acqua in spettacoli di luce.

 

All’interno del parco è presente anche il percorso Easy Rafting, il più lungo mai realizzato in un glamping italiano, che si snoda per 130 metri in mezzo alla natura. Teclumen ha valorizzato questa attrazione con un sistema luminoso integrato, combinando Magic Sub e Mini Sub Fontana RGBW DMX. Lungo tutto il percorso, le luci guidano dolcemente i visitatori, trasformando il rafting in un’avventura notturna quasi fiabesca. L’atmosfera che si crea è unica: il gioco tra luce, acqua e vegetazione accompagna gli ospiti in un viaggio sensoriale tra stupore e relax.

 

Il progetto si distingue anche per l’attenzione alla sicurezza, un elemento imprescindibile, soprattutto nelle aree dedicate ai più piccoli, come la Laguna Baby, Spottyland e lo Spray Park. Oltre all’uso di superfici morbide antiscivolo e materiali durevoli, l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale per garantire la visibilità e la percezione degli spazi. Ogni dettaglio è stato pensato per rendere l’ambiente non solo bello, ma anche protetto e accogliente.

Non Perderti le ultime novità

Iscriviti alla newsletter e accendi la tua creatività!