Luci LED per piscina: aspetti da considerare prima dell’installazione
La scelta delle luci LED per piscina più adatte richiede un'attenta valutazione di molteplici fattori, fondamentali per ottenere un risultato che sia non solo bello da vedere, ma anche funzionale, sicuro e duraturo nel tempo. Ecco i principali aspetti da considerare per scegliere le luci giuste:
- le caratteristiche della vasca e del contesto in cui è inserita: prima di tutto, è essenziale considerare le caratteristiche specifiche della piscina. Le dimensioni della vasca, la sua forma e la profondità influenzano significativamente il numero di luci necessarie, la loro potenza e la loro disposizione. Ad esempio, una piscina di grandi dimensioni dalla forma irregolare richiederà un'illuminazione più articolata rispetto ad una vasca piccola e rettangolare. La profondità, invece, incide sulla scelta della potenza luminosa e dell'angolo di emissione del fascio luminoso, per garantire una visibilità ottimale fino al fondo.
- il colore del rivestimento della piscina, che gioca un ruolo altrettanto importante nella scelta delle luci. Rivestimenti scuri, come il mosaico nero o il gres porcellanato effetto pietra lavica, tendono ad assorbire la luce, richiedendo quindi l'utilizzo di luci LED più potenti o un numero maggiore di punti luce. Al contrario, rivestimenti chiari, come il bianco o l'azzurro, riflettono la luce, consentendo di ottenere un'illuminazione uniforme con un numero inferiore di luci. Anche il colore dei LED deve essere scelto in base al rivestimento: i LED bianco caldo sono ideali per teli chiari, color bianco, sabbia o grigio; il bianco freddo è più indicato invece per rivestimenti con sfumature azzurre o bluastre;
- qualità, materiali e durata: la scelta di luci LED di alta qualità è un investimento che si ripaga nel tempo. Meglio preferire luci realizzate con materiali di qualità e resistenti alla corrosione, come l’acciaio INOX AISI 316L, che garantisce una lunga durata anche in ambienti aggressivi come quello della piscina. È importante prestare attenzione anche alla qualità dei LED, che influisce sulla resa cromatica, sull'efficienza luminosa e sulla durata nel tempo, così come alla presenza di sistemi di dissipazione del calore efficienti, che contribuiscano a prolungare la vita delle luci.
Come svolgere al meglio l’installazione delle luci in piscina
Installare correttamente le luci LED in una piscina è un’operazione che richiede precisione, attenzione alla sicurezza e l’utilizzo di prodotti realizzati con materiali di alta qualità. Per ottenere un risultato ottimale, è fondamentale seguire una serie di passaggi chiave, evitando errori comuni che potrebbero compromettere il funzionamento dell’impianto. Vediamo nel dettaglio tutti i consigli utili per gli installatori:
1. Pianificare accuratamente l’illuminazione
Prima di procedere con l’installazione è essenziale pianificare la disposizione delle luci in modo strategico. L’obiettivo è garantire un’illuminazione uniforme senza creare zone d’ombra o punti con un’eccessiva luminosità. Le luci andranno posizionate in modo simmetrico lungo i lati della vasca per garantire una distribuzione omogenea della luce. Se la piscina è particolarmente grande, potrebbe essere necessario installare un numero maggiore di punti luce per coprire l’intera area.
2. Scegliere luci LED di qualità e con certificazioni adeguate
Non tutte le luci LED sono adatte all’ambiente acquatico. Per un’installazione sicura ed efficiente, è fondamentale scegliere luci con grado di protezione IP68 - come tutti i prodotti Teclumen - che garantisce la totale impermeabilità all’acqua. Inoltre, è sempre consigliabile optare per luci con corpo in acciaio inox resistente alla corrosione e parte frontale in vetro (e non in plastica), in modo da evitare eventuali problemi legati all’usura nel tempo.
3. Utilizzare un trasformatore a bassa tensione
Le luci LED per piscina funzionano a bassa tensione (12V o 24V) per garantire la sicurezza degli utenti. L’uso di un trasformatore adeguato permette di ridurre i rischi di folgorazione e cortocircuito, proteggendo sia l’impianto elettrico che i bagnanti. Il trasformatore deve essere installato lontano dall’acqua, in un’area ben ventilata e facilmente accessibile per la manutenzione.
4. Utilizzare cavi elettrici impermeabili e resistenti
Uno degli errori più comuni nell’installazione delle luci in piscina è l’uso di cavi elettrici non adeguati. I cavi devono essere resistenti agli agenti chimici, come il cloro e il sale presenti nell’acqua. Tutti i cavi Teclumen vengono realizzati con una mescola speciale, appositamente studiata per l 'immersione in acqua.
5. Sigillare perfettamente le giunzioni per evitare infiltrazioni d’acqua
Uno degli aspetti più critici nell’installazione delle luci LED in piscina è la corretta esecuzione delle giunzioni elettriche. Le giunzioni rappresentano il punto in cui due cavi vengono collegati tra loro, in particolare quello che arriva dal locale tecnico e quello che prosegue verso la lampada. Se queste connessioni non vengono isolate elettricamente e sigillate in modo corretto, possono causare l’infiltrazione di acqua e umidità all’interno della lampada, danneggiando i componenti elettronici e causando guasti irreparabili.
Per evitare questi problemi è fondamentale utilizzare giunzioni a tenuta stagna con resina isolante o connettori sigillati, sigillare perfettamente la scatola di derivazione per impedire l’accumulo di acqua al suo interno e controllare periodicamente l’integrità delle connessioni per individuare eventuali segni di umidità prima che si trasformino in danni gravi. Anche la migliore lampada LED può guastarsi rapidamente se non è supportata da un’installazione eseguita a regola d’arte. Prestare attenzione alle giunzioni è quindi fondamentale per garantire la durata e il corretto funzionamento dell’impianto nel tempo.
6. Effettuare un test prima del riempimento della piscina
Prima di riempire la piscina, è indispensabile testare l’intero impianto elettrico. Le luci devono essere accese per un periodo di prova per verificare che funzionino correttamente. Se si notano anomalie, è meglio intervenire immediatamente per correggere eventuali difetti, evitando costose riparazioni dopo che la piscina è stata riempita.
7. Optare per luci LED RGBW con telecomando per un effetto scenografico
Se si desidera ottenere un’illuminazione personalizzata, è possibile scegliere luci RGBW con telecomando o sistema domotico, che permettono di cambiare colore e intensità a seconda dell’atmosfera desiderata. Questo tipo di illuminazione è particolarmente utile per creare giochi di luce suggestivi e per rendere la piscina ancora più accogliente e moderna.
8. Manutenzione regolare per prolungare la durata delle luci
Dopo l’installazione, è importante effettuare una manutenzione periodica per garantire il corretto funzionamento delle luci. Controllare periodicamente lo stato dei cavi e delle connessioni elettriche aiuta a prevenire guasti e garantire una lunga durata dell’impianto.
Seguendo questi consigli potrai svolgere al meglio l’installazione delle luci LED in piscina e ottenere un’illuminazione efficiente, sicura e di grande impatto estetico.
Affidati all’esperienza di Teclumen per un’installazione perfetta
Teclumen offre un servizio di assistenza completo, accompagnando installatori e progettisti in ogni fase del processo, dalla consulenza pre-vendita al supporto in fase di progettazione e realizzazione dell’impianto elettrico e illuminotecnico.
Grazie ad una lunga esperienza nel settore, il team di Teclumen è in grado di fornire assistenza tecnica per il corretto posizionamento dell’impianto elettrico, dei quadri elettrici e delle centraline di controllo, assicurando una configurazione ottimale per un sistema di illuminazione sicuro ed efficiente. Inoltre, l’azienda mette a disposizione software di progettazione avanzati, come Dialux, per studiare la migliore disposizione delle luci, adattandola alle caratteristiche della piscina e ai materiali di rivestimento.
Utilizzando questo strumento potrai realizzare un progetto illuminotecnico ben studiato, conoscere in anticipo il risultato finale, presentare rendering realistici ai clienti e mostrare esattamente come apparirà la piscina illuminata. In questo modo, la scelta dell’illuminazione non viene lasciata al caso, ma diventa parte integrante della progettazione della piscina, garantendo un effetto scenografico e funzionale di altissimo livello.
Per ricevere supporto per l'installazione delle luci LED o per richiedere una consulenza personalizzata, contattaci!